TORNA TINDER SWIPE NIGHT: ED È «KILLER WEEKEND»

Tre settimane per risolvere un delitto. Su Tinder.

È tornata, a distanza di un anno, la seconda edizione della Swipe Night che quest’anno ha come declinazione: Killer weekend. Per chi si fosse perso quanto accaduto lo scorso anno lascio qui: Swipe Night di Tinder. Guida e recensione.

La prima edizione della Swipe Night, nel novembre 2020, è stata vissuta da 20 milioni di membri con un incremento del 26% dei match rispetto a una tipica domenica sera.

Cos’è la Swipe Night: Killer Weekend?

È la seconda stagione, migliorata e allargata, di una serie interattiva in-app che lo scorso anno è stata nominata agli Emmy Award. Tema e personaggi sono cambiati rispetto al novembre scorso. Nel 2020 ci trovavamo di fronte al possibile schianto di una cometa sulla terra e a una incipiente fine del mondo. Quest’anno l’esperienza si tinge di giallo e abbiamo un assassino o una assassina da scovare. Una esperienza immersiva lunga tre weekend (e oltre, nella sezione Explore di Tinder) per giocare in contemporanea ad altr* utenti su Tinder, diventando protagonist* di una trama dalle pennellate rapide e fosche.

Tutto ha inizio con una festa di compleanno cui partecipano vecchi amici e qualche faccia nuova. Tinder avverte subito:

Stai attento a chi credere. Tutti nascondono un segreto.

Benji, il festeggiato, viene trovato con un pugnale nel petto. Oltre qualche urlo e scena madre, si percepisce poca partecipazione tra chi è presente.

Ecco come la società presenta l’esperienza:

Il 7 novembre alle 18, l’esperienza Swipe Night, nominata agli Emmy, torna con una nuova trama che invita i membri di Tinder a unirsi a un gruppo di amici in un weekend di compleanno in cui qualcosa va terribilmente storto.

Quel “qualcosa va terribilmente storto” dovrebbe essere il festeggiato che viene trovato pugnalato. Un curioso modo per presentare la cosa. Ma d’altro canto, è tutto un gioco, no?

Il mood resta tra il giallo, il thriller poco impegnativo e un horror un po’ comico.

Swipe Night: Killer Weekend è diretto da Sasie Sealy, interpretato e guidato da un cast di talenti emergenti della Generazione Z.

Lo spunto da cui tutto è partito, nelle dichiarazioni di Tinder

 Kyle Miller, VP of Product di Tinder

Swipe Night è stato il nostro primo grande esperimento per testare se i membri volessero provare qualcosa di più rispetto al classico Swipe, e la risposta è stata clamorosamente . L’evoluzione di Swipe Night, e di tutte le esperienze disponibili su Tinder, permette ai membri di rompere il ghiaccio in modi divertenti e naturali. Abbiamo optato per il genere mystery perché è veramente un ottimo gancio per le conversazioni e sarà un’opportunità unica di conoscere il proprio partner indagando insieme sul crimine misterioso.

L’interesse per il crime è ai massimi storici secondo Tinder: le bio che menzionano il genere sono aumentate del 20% dall’inizio dell’anno e più di 30.000 membri di Tinder stanno cercando il loro “partner in crime”, stando a quanto scritto nelle bio. Vabbè questa è una occorrenza di crimine un po’ particolare però… Non credo che i e le tinderian* stiano cercando qualcun* con cui puntare una pistola alla gola del banchiere o dare il via a un giro di spaccio internazionale. O almeno lo spero.

Quando si svolge la Swipe Night: Killer Wekend?

Si legge sul sito della dating app:

La serie Swipe Night si struttura in tre episodi, che saranno rilasciati settimanalmente a partire dal 7 novembre (sempre alle 18, ora locale) in tutti i paesi dove Tinder è presente. Per arrivare alla fine della storia dovrai vedere un episodio alla volta, proprio come in una vera serie TV!

Ecco i tre episodi, rilasciati in tre weekend consecutivi:

  • Episodio 1: Festa finita (dal 7 novembre)
  • Episodio 2: Blackout (dal 13 novembre)
  • Episodio 3: Tutti contro tutti (dal 20 novembre)

Attenzione! Nella sezione Explore di Tinder è tuttora possibile:

  • vedere/rivedere gli episodi
  • provare a seguire trame diverse, facendo scelte differenti (quelle memorizzate sul nostro profilo saranno sempre le prime fatte)
  • continuare a indovinare chi tra i personaggi è l’assassin* (nel caso non sia stato individuat* al primo colpo)
  • cercare chi ha fatto le stesse scelte
  • matchare e confrontarsi con altr* partecipanti alla medesima esperienza

Dove si svolge la Swipe Night: Killer Weekend?

Si accede all’esperienza dalla nuova sezione Explore presente nella schermata principale (ne parleremo).

tinder swipe night killer weekend

La Swipe Night si vive solo su smartphone. Da pc non c’è possibilità di effettuare l’esperienza.

Come si svolge la Swipe Night: Killer Weekend?

Ogni episodio dura circa 5 minuti. Ogni tinderian* è un personaggio della storia. La trama è scandita da alcuni momenti chiave in cui è necessario prendere delle decisioni. Sono sette i secondi a disposizione per fare la propria scelta.

Tinder scrive:

I partecipanti utilizzeranno l’iconica funzione Swipe di Tinder per scegliere come si svolge la storia. Ogni episodio richiede ai membri di fare più di dieci scelte e ciascuna di queste decisioni li porterà su un percorso diverso all’interno dell’esperienza, esponendoli a indizi o spazi unici su cui indagare mentre si avvicinano di un passo alla soluzione del caso.

Swipe da sinistra verso destra per selezionare la scelta a sinistra, oppure swipe da destra verso sinistra per selezionare la scelta a destra.

tinder swipe night killer weekend

Ogni scelta è irrevocabile e non può essere modificata in un secondo momento. Quindi, anche nel caso si volesse provare due o più volte l’esperienza, procedendo con scelte diverse, Tinder registrerebbe sul profilo la prima scelta effettuata.

Le scelte effettuate possono essere anche tenute private e non condivise con altr* utenti: basta andare sul proprio Profilo – Modifica bio e disattivare nella sezione Swipe Night: “Mostra le decisioni nel Profilo”. Ma non lo consiglierei, ecco.

Precisa Tinder:

Le tue scelte influenzeranno molto di più della trama; potrebbero influenzare anche i tuoi match alla fine di questa epica avventura. Non si sa mai dove potrebbe portarti una scelta!

Durante l’episodio è possibile mettere in pausa in qualsiasi momento toccando il centro dello schermo, tranne quando viene presentata una scelta. Sempre toccando al centro dello schermo si apre la possibilità di gestire i sottotitoli (l’audio è in inglese). Non c’è possibilità di tornare indietro.

Confermo quanto ho già segnalato lo scorso anno:

  • Tra serie e videogioco, l’esperienza è realistica
  • Il ritmo veloce, a volte concitato, il montaggio traballante sono perfettamente in linea con la narrazione e rinforzano l’impressione di viverla dall’interno
  • L’esperienza è caratterizzata da un senso di urgenza, attesa ed emergenza
  • La scelta di inserire alcuni espedienti come messaggi notificati da vibrazioni rende l’esperienza più ricca e intrigante.

E dopo avere giocato alla Swipe Night che succede?

Alla fine di ogni episodio viene chiesto a* partecipanti di scegliere un proprio possibile sospettat*.

tinder swipe night killer weekend

E poi?

Trova chi ha fatto le tue stesse scelte (in Explore)

Al termine degli episodi, su Explore è possibile accedere all’area “Trova chi ha fatto le tue stesse scelte”, scorrere tra i profili che hanno vissuto la medesima esperienza e vedere le decisioni prese, quelle comuni e quelle divergenti. Se si fa match, si può attivare un contatto, facendo leva anche su questo ulteriore elemento di confronto.

Come detto sopra, resta aperta la possibilità di evitare la condivisione delle scelte, andando nella sezione Modifica bio.

Rassicura Tinder:

Se preferisci mantenerle private, puoi farlo modificando il profilo.

Fast chat

Questa interessante opzione è rimasta attiva solo durante le serate di rilascio dei singoli episodi con la possibilità di accedere a una fast chat, ovvero di essere abbinati per uno scambio di messaggio pre-match con altra persona attiva in quello stesso momento e che ha scelto un* divers* sospettat*. Non appena si entrava in contatto partiva un countdown di 40 secondi che si attivava dopo ogni messaggio ricevuto.

Via via che la conversazione procedeva, il profilo dell’altra persona da oscurato diventava sempre più visibile e poi aperto. Si aveva la possibilità di mettere un like oppure di non abilitare il match. In ogni caso, allo scadere dei 40 secondi il contatto si annullava e si aveva la possibilità di farsi abbinare ad altra persona.

Scrive Tinder:

Alla fine di ogni settimana, ai partecipanti verrà chiesto di scegliere il proprio sospettato e quindi potranno essere associati in Fast Chat con qualcuno che ha scelto un sospettato diverso. Lì, i membri potranno parlare delle scene che hanno visto, analizzare gli indizi che non sono riusciti a vedere e risolvere insieme il mistero.

Una funzione nuova e che presentava dei pregi, da utilizzare con un briciolo di lume (rimando a ultima sezione dell’articolo).

Swipe Night di Tinder: perché?

Swipe Night è una buona idea. Ne elenco alcune ragioni che avvantaggiano sia la stessa società che le persone che usano l’app.

1) Swipe Night introduce un ulteriore elemento di gioco e di gamification all’interno dell’app. Ovvero induce ad associare in modo più forte a Tinder una esperienza di piacere. Che in un modo o nell’altro ci porterà a restare più tempo sulla piattaforma e a tornarci più volentieri

2) Swipe Night permette di vivere insieme una esperienza fuori dall’ordinario e di discutere di questa esperienza. Parlo di esperienze e gioco anche in: Giocando in chat, si flirta e si impara

3) Swipe Night offre spunti per rompere il ghiaccio e argomenti di discussione

4) Swipe Night arricchisce bio spesso scarne. Sull’importanza della bio per offrire qualche gancio per avviare la conversazione: Presentarsi su una dating app: sì, perché e come. Qualche idea su come avviare una conversazione: Come avviare una conversazione su una chat

5) Rispetto allo scorso anno l’esperienza è stata ulteriormente migliorata. Inclusa all’interno dell’area Explore dedicata all’esplorazione più segmentata e targettizzata dei profili, lascia spazio all’idea e alla possibilità di una ricerca più mirata sulla base delle proprie esigenze

6) Il meccanismo di fast chat (ora non più attivo) è interessante. A volte bastano poche battute per avere una sorta di ‘imprinting’ favorevole. Il fatto di non vedere subito il profilo dell’altra persona non è una pecca, anzi. Si parte dall’approccio, poi si va oltre. Certo, tutto molto dinamico e un po’ frettoloso, però è un grande passo avanti per una dating app come Tinder.

Un unico input sulla base della mia esperienza

Swipe Night è una buona idea, che potrebbe andare nella direzione giusta.

C’è un ma. Che non dipende da Tinder, ma da noi. Tutta la tecnologia innovativa di Fast chat, l’esperienza immersiva, il possibile incremento delle connessioni, le bio più arricchite si arenano di fronte alla domanda “Di dove sei?”.

tinder swipe night killer weekend
Agevolo esempio di evoluzioni ricche di contenuti su Fast chat

 

Eh no, dopo che ci siamo sparat* la web serie, che abbiamo vissuto l’angoscia della visione della morte mentre vagheggiavamo solo di cocktail e risate, che siamo nella notte, in campagna, nella villa isolata di un amico morto, insieme a molte persone, e una di queste è un* assassin*, non si può proprio chiedere in fast chat o in chat “Da dove vieni?”. Suvvia. Nella mia indagine sulla nuova funzione Fast chat, mi è capitato ben più di una volta, come approccio di apertura, praticamente subito dopo il ciao.

Tinder ci sta provando. Però proviamoci anche noi.

A uscire un po’ dalle solite dimensioni e dai soliti schemi e schermi, dalle domande pre-confezionate che valgono per tutt*, proviamo a parlare di idee e non a chiedere info, dettagli (cosa fai? dove sei? quanti anni hai? che lavoro fai? come stai?).

Andiamo oltre, proviamo a farci portare nell’oltre in cui ci vuole Tinder, restiamo in quell’oltre il tempo che serve, non cerchiamo di sfuggire sempre e di praticare i soliti sentieri noti, cerchiamo la mindfulness, coltiviamo l’attenzione per il qui e ora. Anche a casa di un Benji pugnalato. Altrimenti le connessioni aumenteranno pure, ma la qualità resterà ben scarsa.

Swipe Night di Tinder: la soluzione

Be’, siete riusciti a scovare la persona che ha ucciso Benji? Oppure vi siete arenat* dopo il primo infruttuoso tentativo?

Sì, ho la soluzione della Tinder Swipe Night. Killer Weekend. E la caccerò fuori a caro prezzo (ghigno malefico in sottofondo). Dovrete promettere solennemente che compilerete il campo bio su Tinder. Mandatemi la vostra bella bio a raccontami@storiedachat.it, e (forse) vi svelerò la soluzione del giallo tinderiano.

Qualche suggerimento per scriverla? Presentarsi su una dating app: sì, come e perché.

*°*°*°*°*°*°*°*°

Avete sperimentato la Tinder Swipe Night? Che impressione avete avuto? Pensate possa servire a migliorare le conversazioni sulla dating app?

Come sempre, potete commentare qui sotto, oppure sul canale Telegram Raccontami Storie da chat o sul mio profilo Telegram @StoriedaChat o scrivendomi via mail (raccontami@storiadachat.it). Vi aspetto!

(Ultimo aggiornamento: dicembre 2021)

  • Categoria dell'articolo:Vita da Chat
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments