PRIDE 2022 E APP PER INCONTRI: IS IT A MATCH?

Su Tinder un match su cinque è queer. Lo aveva rivelato la società lo scorso anno. Non solo, negli ultimi tre anni la percentuale di utenti di Tinder sotto i 30 anni che si identifica come appartenente alla comunità LGBTQ+ è raddoppiata.

Tinder come spazio di libertà di espressione

Le nuove generazioni sono fluide, attente ai temi dell’inclusività e lontane dagli stereotipi con cui è cresciuta la generazione nata negli anni Ottanta (ne so qualcosa). Tinder è perfetta da questo punto di vista per venire incontro ai desiderata della Gen Z o giù di lì: altrettanto fluida, inclusiva, adattabile, flessibile, fresca, aperta. Uno spazio in cui sentirsi liberi di esprimersi. Ne avevo parlato anche in Dating app, quale scegliere? Guida e recensione. 

Si legge in una nota trasmessa dalla società: 

Nel corso degli anni, Tinder ha introdotto numerosi aggiornamenti con lo scopo di creare un’app accogliente e funzionale anche per le persone della comunità LGBTQ+: un impegno continuo, per il quale quest’anno Tinder Italia è stato inserito nella Top 50 dei Diversity Award.

Possono le app per il dating avere un ruolo nella definizione e accettazione dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale di chi vi si iscrive? Tinder ne è convinta. 

Il 43% (fonte: YouGov, 2020) dei membri Gen Z ha ammesso di essersi identificato con il proprio vero orientamento sessuale nelle app o nelle community online quando non lo aveva ancora fatto nella vita reale.

“More gender & sexual orientations” e altre feature

In occasione del mese del Pride 2022, Tinder ha collaborato con Arcigay nella realizzazione della feature More Gender & Sexual Orientations.

Di cosa si tratta? Al momento dell’iscrizione su Tinder, l’utente può identificarsi scegliendo tra 29 generi e 9 orientamenti sessuali, oppure definirsi come meglio preferisce, liberamente, impostando il proprio profilo sull’app.

Nella sezione Explore, grazie alla nuova organizzazione dei profili per interesse, i membri della comunità LGBTQ+ possono conoscere persone che condividono i loro stessi valori, ad esempio accedendo all’area “Attivismo”, all’interno della quale trovare altre persone pronte a lottare per la loro stessa causa.

Altre feature per garantire la sicurezza della comunità queer?

Traveler Alert, progettato per garantire la sicurezza dei membri queer di Tinder anche quando viaggiano all’estero. Quando usano la funzione Passport o viaggiano in un Paese con leggi che discriminano la loro comunità, gli utenti LGBTQ+ ricevono una notifica di allerta e hanno la possibilità di nascondere il proprio profilo all’interno dell’area.

Per celebrare il Pride, quest’anno Tinder ha deciso di scendere in campo e sostenere le comunità LGBTQ+ a 360°, attraverso collaborazioni con ONG, partnership televisive e attivazioni in real life. Un esempio su tutti? In America Tinder & Match Group collaboreranno con la ONG HRC per porre fine al discriminatorio “blood ban” che impedisce agli uomini gay e bisessuali di donare il sangue.

mese del pride e dating app
Aggiungi un posto a tavola, o un’opzione di genere in più in fase di iscrizione… (da “Le fate ignoranti”, Ferzan Özpetek, 2001)

 

OkCupid, tra opzioni di genere e nuove domande in-app

Non c’è solo Tinder. OkCupid è stata la prima dating app dall’approccio internazionale che ho percepito come attenta a offrire opzioni estese di genere e orientamento sessuale. Ora le possibilità di scelta sono tra 22 generi e 20 opzioni di orientamento.

Lo scorso anno, in occasione del Pride, le opzioni sono state ulteriormente allargate, presentando ai dater queer oltre 60 identità.

Per il mese del Pride 2022 OkCupid ha deciso di aggiungere nuove domande in-app al proprio questionario (e già non erano poche), dedicate ai dater LGBTQ+ in tutto il mondo.

Un tema caldo e sentito anche dalla community di OKCupid quello dell’inclusività. Dai questionari compilati  è emerso, infatti, come il 97% dei dater su OKCupid si preoccupa dei problemi LGBTQ+ e 7 utenti su 10 affermano che è importante che il proprio partner si preoccupi della comunità LGBTQ+.

Curios* di scoprire quali domande sono state aggiunte ai mitici test di ingresso? Ecco qui l’articolo dal blog della società: OkCupid Defines Identity Options to Help Non-binary and Transgender Daters

*°*°*°*°

In questo pezzo ho messo in evidenza un paio di esempi che sappiamo essere virtuosi. Quali sono la vostra esperienza e le vostre impressioni nell’approcciare le dating app? Pensate possano essere spazio di inclusione, accettazione e valorizzazione per le persone, indipendentemente dal loro genere e orientamento sessuale?

Commenti, segnalazioni, pareri, esperienze sono più che ben accetti: nei commenti qui sotto, su Telegram @StoriedaChat o via mail raccontami@storiedachat.it. Per restare aggiornati sui prossimi articoli potete iscrivervi al canale Telegram Raccontami Storie da Chat.

In home page: “Le fate ignoranti”, Ferzan Özpetek, 2001

  • Categoria dell'articolo:Dating News
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments