Ghosting: di cosa si tratta, qual è il punto di svolta in una chat, perché si fa ghosting, come reagire.
Chattate da giorni e poi una mattina ti svegli e la vostra conversazione su Tinder, puf, è sparita. Vi siete vist* un paio di volte e poi ha smesso di rispondere ai tuoi messaggi. Pensavi di essere nel mezzo di una frequentazione, ma la percezione era unilaterale: inaspettatamente, senza dare nessuna spiegazione, ti ha bloccat* ovunque.
Mai capitato di vedere qualcun* sparire, anzi direi meglio, svanire? Mai svaniti voi qualche volta? La risposta affermativa è quasi obbligatoria, ahimè. Per quanto mi riguarda, in entrambi i casi.
Ghosting: di cosa si tratta?
Il ghosting consiste nello sparire, bloccare il proprio partner o il proprio interlocutore, evitando così ogni possibilità di contatto e di interazione. Oppure lasciare i canali aperti, ma non dare segni di vita, non rispondere a stimoli e messaggi. Un esserci, ma essere inavvicinabili. Una pratica che avviene nelle chat, così come nella vita reale, tra partner, amici, conoscenti, e non priva di risvolti dolorosi.
In questo articolare parleremo di ghosting, soprattutto riferito al contesto di dating app e chat.
Un esempio:
TINDERIANO 1, domenica ore 11: Ciao, come va?
TINDERIANO 1, domenica ore 14: Sarebbe bello un aperitivo, magari dalle tue parti, stasera…
TINDERIANO 1, domenica ore 17: No?
TINDERIANO 1, domenica ore 22: Andato bene il we?
TINDERIANO 1, lunedì ore 14: Hey, ciao! Carina comunque la tua foto profilo! Dove è stata scattata?
TINDERIANO 1, sabato ore 17: Ohhhhh c’è qualcuno lìììì? Ma non ti colleghi? O non ti interessa? Giusto così, per non fare monologhi.
Ecco, questo è un tipico caso di ghosting.
Tralasciamo l’insensata insistenza del Tinderiano in questione (true story, I have to say). Il contatto è stato attivato, il match è aperto, ma non c’è modo di attivare una conversazione. Motivo: uno dei due interlocutori (in questo caso io) ha attivato la modalità ghosting. Quasi impossibile tornare indietro.
Può anche capitare che la conversazione sia andata avanti in modo tranquillo per qualche giorno. Arriva un punto che per uno dei due interlocutori è da considerarsi come di svolta: di non ritorno, anzi. Perché dopo quel punto svanirà, sparirà, ci sarà, ma non risponderà più, si renderà totalmente irreperibile. Impossibile o quasi recuperare.
Subito prima del ghosting, il punto di svolta nella chat
Quale può essere il punto di svolta? Perché si crea un punto di svolta in una conversazione su una dating app?
Qualche possibile esempio:
- uno dei due interlocutori propone un’uscita e l’altra persona non sa come opporre un diniego efficace, credibile, veritiero;
- uno dei due interlocutori si è reso conto che incompatibilità di fondo possono rendere impossibile il sorgere di un sincero interesse;
- uno dei due interlocutori non si sente sufficientemente stimolato o incuriosito:
- si palesano divergenze di obiettivi nel portare avanti la conoscenza;
- subentrano o prendono il sopravvento altre chat considerate per n motivi più stimolanti;
- subentrano o prendono il sopravvento altri fattori esterni alla chat (che so, uno dei due ha omesso di essere fidanzato oppure c’è stato uno sviluppo inatteso in una conoscenza live).
Quale situazione spinge una persona a fare ghosting?
I motivi possono essere diversi:
- avete matchato ma una volta che l’altra persona ti ha scritto ti sei accort* di non essere sufficientemente stimolat* per avviare un dialogo;
- avete matchato ma non ti è piaciuto l’approccio adottato dal tuo interlocutore per avviare la conversazione;
- avete matchato ma la domanda che ti è stata posta implica un’apertura o uno svelamento che non ti senti di avere o dare al momento;
- avete matchato ma nel frattempo si sono innescate altre dinamiche dentro o fuori la chat che ti fanno ritenere difficile proseguire;
- hai percepito differenze insanabili nel procedere della conversazione (esempio tu cerchi avventure, l’altra persona vorrebbe conoscerti in modalità slow o viceversa);
- la conversazione arranca, non avete argomenti comuni;
- ti viene chiesto di uscire, ma non te la senti;
- preferisci che qualche elemento della tua vita personale non emerga nel contesto della chat.
Altri suggerimenti?
Perché adottare la dinamica del ghosting?
- Perché ci sembra un modo più semplice e indolore, meno impattante per noi e per gli altri per dire no;
- perché ci sembra che, senza esplicitare la nostra posizione, questa emerga comunque;
- per evitare di sobbarcarci il peso di un confronto, di una risposta al nostro no, di un vaffanculo magari;
- per non sentire la sofferenza o il dispiacere dell’altra persona e non prendersene la responsabilità;
- perché il rapporto che si è instaurato su una chat non richiede molte spiegazioni o eccessivi coinvolgimenti emotivi;
- perché negare che qualcosa sia successo o che una conversazione sia avvenuta è più facile che ammettere che sia andata male, che non ci sia piaciuta, che sia magari un ennesimo fallimento;
- perché è facile su una chat, essendo già noi senza corpo, fare di sé e degli altri un evanescente, trasparente o semitrasparente fantasma.
Il ghosting non fa bene
Il ghosting non fa bene a chi lo fa
È un evitare di mettersi in gioco, di guardare in faccia i propri limiti, le proprie emozioni, le proprie debolezze, di prendersi cura e carico delle proprie scelte.
Diamo corpo e umanità allora alle nostre relazioni interpersonali, su qualunque canale esse siano sviluppate, mettiamoci tutti noi, carne e spirito, ma pensieri ed emozioni prima di tutto!
Ci sarà sempre tempo nell’aldilà per diventare fantasmi e infestare la casa dell’ex partner che ci ha tradito o l’ufficio dove ci hanno schiavizzato per anni (sì, la risata malefica che sentite in sottofondo è la mia).
Il ghosting non fa bene a chi lo subisce
Meglio un sonoro “no” che una sparizione che lascia dubbi e perplessità, che apre domande che non possono avere risposte, che innesca una spirale di negatività e cupezza.
Sul mio modo di reagire al ghosting ho scritto:
Sul tema del ghosting vi lascio anche:
- Dating, il glossario (non definitivo). Su ghosting e molto altro
- Storia di una chat – Chi di ghosting ferisce, di ghosting perisce
- La storia di Linda: Chat tra attrazione magnetica e ghosting
*°*°*°*°*°*°*°*°
Anche a voi è capitato di fare o subire ghosting? Come avete reagito? Quali pensate siano state le cause?
Potete commentare qui sotto oppure via mail raccontami@storiedachat.it, sul canale Telegram Raccontami Storie da Chat , sul mio profilo Telegram @storiedachat o sulla pagina facebook @StoriedaChat.
Vi aspetto!