Quello del dating online è un mondo frastagliato e complesso, che oggi più che mai, alle soglie della nuova frontiera del metaverso, è impossibile non prendere in considerazione.
Per chi, come me, ha voglia di approfondire questo tema a cavallo tra psicologia, sociologia, comunicazione, tecnologia, marketing e qualcosa d’altro, propongo un elenco di fonti varie cui ho avuto occasione di accedere e/o che ho in programma di leggere/vedere/consultare. In ogni caso, che ho trovato interessanti/stimolanti/divertenti/ispirazionali, a seconda dei casi.

Saggistica
(in ordine alfabetico per cognome)
- Raimondo Aiello, Rossella Dolce, Fiorenzo Pilla, Digital love, Ledizioni, 2018 (tra sociologia, psicologia e analisi di casi concreti)
- Alessandro Baricco, The game, Einaudi, 2018 (Baricco mon amour)
- Zygmunt Bauman, Amore liquido. Sulla fragilità dei legami affettivi, Laterza, 2003 (antesignano, pietra miliare nell’analisi del mondo contemporaneo)
- Tonino Cantelmi, Tecnoliquidità. La psicologia ai tempi di internet: la mente tecnoliquida, San Paolo, 2013
- Marie Bergström, The New Laws of Love: Online Dating and the Privatization of Intimacy, 2022
- Tonino Cantelmi, Valeria Carpino, Amore tecnoliquido. L’evoluzione dei rapporti interpersonali tra social, cybersex e intelligenza artificiale, FrancoAngeli, 2020 (viaggio tra le nuove modalità di essere social e sociali. Una buona base di partenza per fare riflessioni su questi temi)
- Tonino Cantelmi, Valeria Carpino, Tradimento online. Limite reale e virtuale dell’amore, FrancoAngeli, 2005
- Rita D’Amico, Amori oggi. Piaceri e tormenti del dating online, Il Mulino, 2021 (per farsi un’idea del mondo del dating online)
- Luciano Floridi, La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Raffaello Cortina Editore, 2017 (su tecnologia e comunicazione)
- Jacopo, Franchi, Solitudini connesse: Sprofondare nei social media, Agenzia X, 2019 (un titolo, un programma, lo consiglio)
- Lisa Iotti, 8 secondi. Viaggio nell’era della distrazione, Il Saggiatore, 2020 (sul tema dell’attenzione rarefatta e parcellizzata, che tocca anche il mondo del dating online)
- Jaron Lanier, Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social, il Saggiatore, 2018 (per una terapia d’urto)
- Antonio Roversi, Chat line. Luoghi ed esperienze della vita in rete, Il Mulino, 2001 (una analisi del mondo delle chat con uno sguardo alle ricerche internazionali)
- Christian Rudder, Dataclisma: Chi siamo quando pensiamo che nessuno ci stia guardando, Mondadori, 2015 (il Ceo di OkCupid spiega cosa possano rivelare di noi e del nostro mondo i dati personali che cediamo ogni giorno online )
- Michele Spaccarotella, Il piacere digitale, Giunti, 2020 (su sessualità e tecnologia)
- Manfred Spitzer, Connessi e isolati. Un’epidemia silenziosa, Corbaccio, 2018
- Laura Tedeschi, Media digitali e applicazioni di incontro: Un esempio di lettura sulla questione identitaria nell’ambito degli Internet Studies, in riga edizioni, 2019 (su cultura e identità digitale)
- Sherry Turkle, Insieme ma soli, Einaudi, 2019 (sull’’impatto psicologico, percettivo e sociale del mondo digitale sulle nostre vite)
Narrativa
(in ordine alfabetico per cognome)
- Guido Catalano, Tu che non sei romantica, Rizzoli, 2019 (improbabile, assurdo, divertente incontro d’amore su chat)
- Daniela Delle Foglie, L’amore va nell’umido? Raccolta differenziata dei miei disastri sentimentali, Mondadori, 2020 (il resoconto di un anno di incontri con uomini conosciuti on e offline)
- Nicola Lecca, Il treno di cristallo, Mondadori, 2020 (treni, viaggi e amori virtuali). In Dating app su “Il treno di cristallo” trovate la mia recensione, insieme a qualche spolverata di spoiler.
- Cristina Portolano, Non so chi sei, Rizzoli Lizard, 2017 (un libro a fumetti, per raccontare un anno di incontri su chat e dal vivo con perfetti sconosciuti)
- Francesco Sole, L‘amore ti trova sempre, Sperling & Kupfer, 2022 (spero che l’autore sia così bravo da farmi credere sia vero ciò che millanta nel titolo. Perché io mi sa che mi sono nascosta troppo bene. Nel link sotto al titolo la mia recensione)
Mix (narrativa + saggistica)
(in ordine alfabetico per cognome)
- Cloe Bonheur, Sopravvivere a Tinder: Le 10 regole fondamentali del modern dating, Ultra Life, 2018 (manualetto divertente nato da esperienze dirette)
- Iona David, Is this love or dopamine? A deeply unofficial study of dating in the digital age, 2022
- Judith Duportail, L’amore ai tempi di Tinder. In viaggio tra passioni cieche e algoritmi che ci vedono benissimo, Fabbri editore, 2020 (tra inchiesta e gossip, un approfondimento su funzione e segreti degli algoritmi)
- Nancy Jo Sales, Nothing personal: my secret life in the dating app inferno, Hachette Books, 2021 (sui meccanismi di dipendenza indotti dallo swiping)
- Marvi Santamaria, Tinder & the City. Avventure e disagi nel mondo delle dating app, Alcatraz, 2019 (tra saggio e autobiografia)
- Emily Witt, Future sex, Farrar Straus and Giroux, 2017 (alla scoperta di una nuova libertà emotiva e sessuale, anche grazie alle dating app)
Film, serie, documentari
(dal più recente al meno recente)
- “La coppia quasi perfetta (The One)”, Catherine Morshead, serie Netflix, 2021
- «Love, Guaranteed», Mark Steven Johnson, film Netflix, 2020
- “Soulmates”, serie Amazon Prime Video, 2020
- “The social dilemma”, Jeff Orlowski, documentario Netflix, 2020. Per leggere la mia riflessione: “The social dilemma” è un dilemma anche per Tinder?
- “Osmosis”, Thomas Vincent, serie Netflix, 2019
- “Zoe”, Drake Doremus, film Amazon Prime Video, 2018
- “Hang the DJ (Black Mirror, stagione 4, episodio 4)”, Tim Van Patten, serie Netflix, 2017
- “The Lobster”, Yorgos Lanthimos, film, 2015
- “Her”, Spike Jonze, film, 2013
- “Catfish”, Ariel Schulman, Henry Joost, documentario, 2010
- “Partnerperfetto.com”, Gary David Goldberg, film, 2005
“La verità è che non gli piaci abbastanza”, Ken Kwapis, film, 2009. Ne parlo qui: Anche in chat, la verità è che non gli piaci abbastanza
Articoli online
(dal più recente al meno recente)
- “La questione dell’altezza degli uomini sulle app di appuntamenti”, Il Post, 2023
- “Sfatiamo un mito: l’amore ai tempi delle dating app non è diverso da quello del passato”, Rosa Carnevale, Lampoon Magazine, 2023
- “Quanti match avrebbe Giacomo Leopardi su Tinder?”, Elisabetta Molteni, Virgola, 2022 (su profilazione, vetrinizzazione, oggettificazione, identità)
- “Briciole d’attenzione: ecco come il “breadcrumbing” ci fa soffrire nelle relazioni online”, Marvi Santamaria, Mashable Italia, 2022
- “Quei fantasmi digitali che ci rovinano la vita”, Amelia Tait, Internazionale, 2022 (alzi la mano chi non ha mai fatto esperienza di ghosting)
- “Il flusso”, Elisabetta Molteni, Singola, 2021 (un mio articolo su gamification, giochi in-app e metaverso)
- “Come tenere viva la relazione, se ci si è conosciuti da poco” (e online, aggiungerei io), Valeria Squillante, Accademia della Felicità, 2021
- “Le relazioni difettose – Neanche una carezza al di fuori dell’intimità”, Ester Viola, Io Donna, 2021
- “Dating lover: quando decidono le donne”, Alessio Lana e Greta Sclaunich, Corriere della Sera, 2021
- “Gaia: ‘Ho conosciuto mio marito su Tinder. Un primo incontro virtuale non rende il nostro amore meno vero'”, La Repubblica, 2021
- “Da Black Mirror a The One: il dating si sta perdendo nella realtà distopica delle serie Netflix?”, Michele Calamaio, Wired, 2021
- “E se su Tinder trovassi uno sportello di ascolto invece del rapporto occasionale?”, Ilaria Roncone, Giornalettismo, 2021
- “Il corto animato che ironizza sulle app di incontri”, Alex Urso, Artribune, 2021
- “The Tinder algorithm, explained”, Kaitlyn Tiffany, Vox, 2019
- “I asked Tinder for my data. It sent me 800 pages of my deepest, darkest secrets”, Judith Duportail, The Guardian, 2017
- “Her di Spike Jonze (2013): la solitudine nell’era dei social network”, Manuela Agostini, State of Mind, 2015
- “Dieci cose da sapere su Her, tra fantascienza e psicologia”, Adele Savarese, Ninja Marketing, 2014
- “Breadcrumbing: ultima moda per lasciare qualcuno”, La mente è meravigliosa
- “Sindrome di Tinderella: flirt virtuale”, La mente è meravigliosa
“Love hurts more than ever before (blame the internet and capitalism)”, Tracy McVeigh, The Guardian, 2012
Blog Dating app
Ecco come alcune app di incontri parlano di dating online, danno consigli, forniscono aggiornamenti sulla propria situazione finanziaria.
Altri spunti utili? Segnalatemeli, scrivendo a raccontami@storiedachat.it, oppure commentando qui sotto. Grazie!