IL CORSO DEFINITIVO PER SCRIVERE UNA BIO SU TINDER DA 97 MATCH AL GIORNO

Come presentarsi su una app per il dating? Cosa scrivere in quel maledetto spazio di 500 caratteri che a volte sembrano più insormontabili della lettura di una “Anna Karenina” qualsiasi? Il nulla è meglio di una brutta presentazione? E se, al bando la bio, ci conoscessimo davanti a uno spritz?

O scrivi o vivi male. La scrittura come ostacolo nell’approccio su una dating app

scrittura e dating app
Embè, sta bio? Funziona? (da “Il postino”, Michael Radford, 1994)

 

C’è chi pensa sia facile stare su un’app per il dating. Sì, per iscriversi ci vuole poco, pure per scrollare energicamente i profili, muovendo il pollice verso destra o verso sinistra. Come in un videogioco, no?

C’è un ma però, non ci sono solo le foto. Sulle app per il dating, come Tinder, Bumble e Meetic, ci si sta, provando a utilizzare una forma di comunicazione più elaborata e complessa del linguaggio parlato, più meditata e mediata. Sulle app per il dating si scrive. E, se non si scrive, si sfugge alla peculiarità del mezzo. E, se non si scrive, se non si ha voglia di farlo, si fa troppa fatica a farlo, sulle dating app si vive male. Malissimo, nella maggior parte dei casi.

La scrittura, per chi la ama, è un lasciapassare rivelatore all’interno di una conoscenza su dating app. Le parole aprono porte, ispirano, rivelano, affascinano, soggiogano, divertono, coinvolgono, scatenano l’immaginazione.

È quello che mi è successo incontrando Riccardo su Tinder:

È quello che mi ha raccontato anche Silvia:

Per me, che amo scrivere e che vivo scrivendo, è così. Se mi scrivi “acque elettriche” mi sciolgo, se mi fai giocare con le parole sono tua. Ne ho parlato anche qui:

Ma non è così per tutt* e non deve esser così per tutt*.

La scrittura è spesso uno scoglio per chi usa dating app. Perché faticosa, perché ti prende tempo, perché sembra ti faccia perdere tempo, perché è lenta in un mondo che corre alla tripla velocità di un vocale whatsapp o delle transizioni reel da 1 microsecondo l’una.

Il segreto? Prendersi del tempo e mettersi in gioco, anche attraverso la scrittura

Ribaltiamo la prospettiva.

Proviamo a usare la scrittura come strumento, di interazione, ma anche come momento di riflessione, di cura di sé, di attenzione. Proviamo a fermarci, a pensare, ad attivare processi mentali diversi da quelli che mettiamo in atto ogni giorno.

Proviamo a scrivere.

La scrittura può essere uno strumento fecondo di conoscenza di sé, delle altre persone e di sé attraverso le altre persone. Un mezzo per interagire, scoprire affinità, stimolare curiosità e anche, sì, per organizzare momenti di incontro in real life.

Il titolo di questo articolo è una presa in giro ai troppi titoli clickbait che ci rimbalzano addosso di questi tempi. Non esistono trucchi. I segreti non sono segreti, ve li riporto qui sotto:

  • fermarsi ad ascoltare, sé stess* e il proprio interlocutore
  • voglia di condividere, di mantenersi apert* a quello che accade
  • non avere paura di osare
  • rispetto e gentilezza
  • restare flessibili alle esigenze e alle reazioni della persona con cui stiamo chattando.

Tutto questo, scrivendo.

Pillole di scrittura, per una presentazione che sappia raccontarci

scrittura e dating app
Ma posso partire parlando di una pallina da biliardino? (da “Il postino”, Michael Radford, 1994)

 

Partiamo dalla cosa più basic: la presentazione. Sul blog ve ne avevo già parlato:

E no, ora non c’è nessun corso definitivo che vi porterà a ottenere 97 e più match al giorno. Ci saranno una serie di incontri online che terrò su Comehome sulla scrittura anche, ma non solo, per il dating online.

La prossima data fissata per “Pillole di scrittura… per dating app” è giovedì 15 giugno alle 21.

La registrazione alla piattaforma è gratuita, l’incontro singolo prevede un gettone di 3 euro. In questo momento i posti uomo sono sold out ma, non temete, se mettete un like all’evento sarete aggiornati in caso di defezioni e per nuove possibilità di partecipazione che vorrei riuscire ad allargare a breve. Alle donne invece dico: fatevi avanti!

Se poi volete restare aggiornat* sulle prossime date di questo e di altri incontri, sempre tra scrittura e dating, potete seguirmi sul mio profilo Comehome (lo trovate nella scheda evento) o sul canale Telegram del blog dove non mancherò di offrire succulenti aggiornamenti, senza stressare troppo la pazienza di chi mi segue: canale Telegram Raccontami Storie da Chat.

Ed ecco la descrizione della serata, che potrebbe essere un’occasione di scambio tra noi, più diretto e meno mediato dal blog.

Scrittura e dating app: is it a match?

No, non vi prometto che dopo questo incontro online avrete più match o più Tinder date… ahimè! Vi prometto che, se parteciperete, creeremo insieme uno spazio dove prenderci cura di noi attraverso le parole, dove trovare o ritrovare una nostra storia, dove aprirci alla scoperta di qualcosa di nuovo, dove metterci in gioco e condividere idee e sensazioni.

Tutto questo, provando a scrivere una bio per una qualsiasi dating app.
“Pillole di scrittura… per dating app/la bio” è un incontro sulla scrittura come strumento per conoscere sé stessi, le altre persone e sé stess* attraverso le altre persone. Eh sì, lo faremo, prendendo spunto dalle app per il dating come Tinder, Bumble, Meetic e Once.

Sarà uno spazio virtuale aperto a massimo 6 partecipanti (idealmente 3 donne e 3 uomini), per consentire una buona interazione/condivisione tra le persone.

Quali saranno gli ingredienti della serata?

  • Parole
  • Ispirazione
  • Voglia di mettersi in gioco.

Vi proporrò alcuni spunti e idee creative tratte da (ma non solo):

  • “642 idee per scrivere” – San Francisco Writers’ Grotto
  • “Laboratorio di scrittura creativa ” di Lexi Rees
  • … e dal blog

La lettura come occasione di interazione e incontro

Scrittura e dating app
Scriversi, leggersi, sentire i movimenti dell’altra persona: è come un ballo a due (da “Il postino”, Michael Radford, 1994)

 

Ma non è finita qui. Ispirata dal progetto “Librimbocca” e dalle mirabolanti vicissitudini personali dell’ultimo anno e mezzo, ho proposto un altro incontro online su Comehome.

Giovedì 8 giugno alle 21 “Letture… a webcam chiuse e a cuore aperto”. Qui trovate ancora un po’ di posti disponibili, sia per uomini che per donne. Con me ci sarà Simone, co-founder di Librimbocca che avete conosciuto anche sul blog in questi articoli:

Qui sotto la descrizione dell’evento:

Immaginate di stare nel bosco, di fronte a un fuoco scoppiettante. Nell’aria l’odore della sera e il frinire delle cicale. Immaginate di ascoltare non una, ma di più storie, immergendovi nelle voci e nei racconti delle altre persone che sono con voi, attorno al fuoco, nel bosco della sera.

Ecco, giovedì 8 giugno proveremo a ricreare questa atmosfera… online!

Come?

Sei persone si incontreranno attorno al fuoco di Google Meet, con webcam spente, microfoni e cuori aperti, per condividere storie e sensazioni. Ciascun* di noi, avrà la possibilità di leggere ad alta voce, per sé stess* e per le altre persone, una poesia o un brano di un libro o di un racconto. Il tempo a disposizione sarà di massimo cinque minuti a testa, per garantire a tutte le persone partecipanti una buona possibilità di condivisione.
Potete scegliere un brano che vi ha emozionati, ispirati, che ha portato a una trasformazione, che vi ricorda un momento particolare della vostra vita. La scelta sta a voi, così come anche la possibilità di motivarla e di condividerla con le altre persone. Dopo la lettura vi chiederò, infatti, di prendervi ancora un minuto per presentare il brano e i motivi che vi hanno spinti a sceglierlo.

Nell’ultima parte della serata, le luci si alzeranno, le webcam si accenderanno e ci ritaglieremo un momento per allineare libri, voci e volti. Ci sarà modo per farci domande, per condividere pensieri, emozioni e riflessioni scaturite dalla lettura e dall’esperienza.

Sarete voi i protagonisti e le protagoniste della serata. A me il compito di condurvi in questo viaggio di storie e voci. Ma non sarò sola!

Con me ci sarà Simone, co-fondatore di Librimbocca, un progetto che consente alle persone di proporsi per leggere un libro ad altri, per ascoltare un libro letto da altri o per fare entrambe le attività. Se si incrocia un’altra persona che vuole ascoltare quello che desideriamo da leggere, leggere quello che desideriamo ascoltare, o entrambe le cose, scocca il match, come su Tinder.

Che dire? Simone e io vi aspettiamo! A webcam chiuse, ma a cuore aperto!

*°*°*°*°

Cosa ne pensate? Occasioni per incontrarci non ne mancheranno! Fatemi sapere cosa ne pensate, qui sotto nei commenti o scrivendo a me in privato su Telegram @StoriedaChat o via mail raccontami@storiedachat.it. Per restare aggiornat* sui prossimi articoli (e commentarli) potete iscrivervi anche al canale Telegram Raccontami Storie da Chat

Ah, se vi va, fate conoscere il blog a chi pensate possa essere interessat* a questi temi!

In home page: “Il postino”, Michael Radford, 1994

  • Categoria dell'articolo:Dating News
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments